MARKET TEST Alfa Romeo Collection
In questa pagina presentiamo uno dei modelli distribuiti in alcune edicole italiane per il market test della collezione Alfa Romeo Collection della casa editrice Hachette. In particolare si tratta della prima uscita, riproducente in scala 1:43, in metallo pressofuso, l’Alfa Romeo Giulia Nuova Super del 1974. La miniaturizzazione é stata realizzata dalla Leo Models, azienda italiana specializzata ne settore dei modelli in scala. Dopo il market test, in base ai risultati, la casa editrice deciderà se iniziare a distribuire l’Alfa Romeo Collection. Gli altri modelli già distribuiti sono tre: le Alfa Romeo 33 Stradale 1967, 8C 2900 B Lungo 1937 e Alfasud Sprint Quadrifoglio Verde 1.7 1987.
L’Alfa Romeo Giulia Nuova Super in scala 1:43 della collezione Alfa Romeo Collection
Vista di profilo della Giulia Nuova Super della quale sottolineiamo l’azzeccata particolare tinta della carrozzeria
La vista di tre quarti posteriore ed il finestrino abbassato per potere vedere meglio l’interno
Un dettaglio del frontale della Nuova Super in scala. L’azienda produttrice, la Leo Models, é quella che ha prodotto i modelli in scala per la collezione Maserati 100 Years Collection, attualmente in edicola.
Il modello in scala é avvitato su di una basetta con il logo ufficiale Alfa Romeo
Dettaglio della parte posteriore con in evidenza le luci di posizione, il paraurti con i rostri paracolpi in nero come l’auto vera e le scritte Alfa Romeo e Giulia Super 1300 ben leggibili
Il fondino in plastica stampata evidenzia con una certa cura gli organi meccanici principali
I tergicristalli sono un poco sovradimensionati, la riproduzione dell’interno é piuttosto ben dettagliata: il volante ha una forma corretta, é ben posizionato e la corona ha la giusta colorazione tipo legno, la strumentazione é rappresentata da un decal, il mobiletto centrale con parte della strumentazione é ben dettagliato, i sedili riproducono la forma di quelli originali, i pannelli delle porte sono intonati alla selleria ed hanno in rilievo le maniglie di apertura delle porte, gli alzavetri a manovella ed i braccioli; i pannelli delle porte anteriori presentano anche il comando di apertura dei deflettori. Non manca nel pavimento la riproduzione del tunnel di trasmissione. In parole povere, considerando che il costo di questa collezione non sarà elevato, riteniamo che il rapporto qualità prezzo sia decisamente buono. Per chi vuole saperne di più riguardo la Leo Models, consigliamo di consultare il sito www.leomodels.it
Una foto ufficiale della Giulia Nuova Super
La Giulia Nuova Super venne presentata nel 1974 : nuova mascherina di plastica nera con doppi fari di diametro uguale, cofani lisci davanti e dietro, nuove luci di coda e paraurti avvolgenti. Uguali i motori, ai quali si aggiungeva nel 1976 un propulsore Perkins Diesel da 1760cc e 55 CV SAE (50 secondo le regole DIN), che era pesante e lento.
La Giulia Nuova Super della Leo Models
Da sinistra le Alfa Romeo Giulia Nuova Super e Giulia TI prodotte a suo tempo dalla Mebetoys in scala 1:43 in metallo pressofuso.
I modelli in scala della Giulia Nuova Super non sono molti e la nuova riproduzione della serie Alfa Romeo Collection colma un vuoto in molte collezioni dedicate all’amato marchio nazionale. In passato alla Nuova Super ci hanno pensato in scala 1:43 i seguenti produttori: la Mebetoys con una riproduzione piuttosto semplificata derivata dal vecchio stampo della Giulia TI , dotata di porte anteriori apribili e facente parte di una serie economica vanduta in una confezione molto spartana; la Progetto K con una onesta riproduzione in resina ed il produttore artigianale Elite Models con una miniaturizzazione in resina che prevede anche l’allestimento diesel.
