Ford Mustang Frank Gardner – ARMCO 1:43
Questa volta ci occupiamo di un modello in scala che arriva dalla lontana Australia: è prodotto da ARMCO Model Cars, produttore artigianale di Sidney, specializzato nella riproduzione di vetture “Aussie”, come le Holden FC e di vetture da corsa appartenute a piloti australiani, come appunto questa Ford Mustang, che ha gareggiato pilotata da Frank Gardner.
Foto di Andrea Torchio
Gardner, pilota di Formula 1 nel 1964, 1965 e nel 1968 con la Brabham e la BRM, aveva già vinto il Campionato Turismo Britannico due volte di fila, nel 1968 e nel 1969. La Ford gli affidò quindi una Mustang Boss 302 modello 1969, proveniente dal campionato Trans-Am. Gardner modificò la vettura dandole l’aspetto del modello 1970, la adeguò ai regolamenti inglesi e corse con onore il campionato, mancando la vittoria per un soffio a causa di un problema alle gomme proprio all’ultima gara dell’anno.
La vettura venne poi venduta a Jack Brabham; in seguito venne spedita in Australia dove fu gravemente danneggiata durante le operazioni di sbarco:: riparata, ricominciò a gareggiare, venne nuovamente danneggiata e finì i suoi giorni nelle gare di Speedway su terra battuta.
Fortunatamente ARMCO si è premurata di “mantenere vivo il ricordo” di questa gloriosa vettura con un modellino in resina che non esitiamo a definire ottimo, a partire dalla lussuosa confezione che lo avvolge, degna di automodelli di produzione industriale di alta gamma. Il modellino è infatti annegato in una base in plastica floccata, racchiuso in un elegante cofanetto in cartone verniciato, che riporta in oro il logo del produttore.
All’interno del coperchio è stampata la storia dell’ autovettura; un biglietto scritto e firmato a mano ci informa che il modellino in nostro possesso è il n. 290 di una serie di 500. La vettura non è fissata ad alcuna base, ma è mantenuta ferma da un guscio trasparente termoformato.
Una volta estratta dalla confezione, siamo rimasti subito colpiti dall’accuratezza della verniciatura: le linee di separazione del rosso e del nero sono nette e molto precise, mentre il bianco è reso con delle decal applicate accuratamente e coperte dalla vernice trasparente, con un ottimo risultato. La linea della vettura è molto ben realizzata, e l’assetto ribassato ne aumenta notevolmente la grinta.
Il modello è ricco di particolari in fotoincisione: a partire dai minuscoli ganci fermacofano, troviamo i tergicristalli, le cornici di tutti i vetri, il contorno dei fanali posteriori. Tutti i pezzi, in particolare le cornici dei vetri, sono montati in modo estremamente preciso e pulito. Le maniglie delle porte ed il tappo del serbatoio sulla coda sono applicati.
Molto belle le ruote, che calzano pneumatici slick di giusta larghezza e opacità. Purtroppo proprio la larghezza delle ruote non ne consente il movimento, ma su un modello artigianale è abbastanza normale. Molto fine la cornice cromata della calandra e belle le luci anteriori “crociate” con il nastro adesivo. Il logo Mustang in mezzo alla calandra è reso con una decal.
Il modello non ha parti apribili: per poter osservare gli interni bisogna “sbirciare” dai finestrini. Possiamo però osservare il cruscotto “di serie”, con una decal che imita il finto legno e la strumentazione, il bel sedile racing, dotato di cintura di sicurezza a tre punti con fibbia fotoincisa, la gabbia del roll-bar, lo specchietto retrovisore anch’esso fotoinciso, l’estintore, il volante a tre razze forate, la leva del cambio, i vari interruttori sul tunnel centrale messi in evidenza da un tocco di vernice argentata, i pannelli della porta.
Sulla carrozzeria, le decal, stampate con precisione, sono applicate con cura. Il fondino del modello, in plastica, è piuttosto dettagliato, pur essendo privo di parti applicate. La meccanica è riprodotta, così come gli enormi scarichi “racing” che fuoriescono da sotto le fiancate. Decisamente questo non sembra un modello artigianale!
Unico appunto, marginale, riguarda il fatto che nè sulla confezione nè nella descrizione del modello non venga indicata la gara di campionato a cui la numerazione fa riferimento; per il resto, non possiamo che dichiararci totalmente soddisfatti. Oltre tutto, il prezzo di vendita, soprattutto se rapportato alla qualità, è decisamente buono. Se amate le auto da corsa, se amate le auto americane, non lasciatevi sfuggire questo bel modello!
