ASI TRANSPORT Show, Torino 10-12 giugno 2011

Fiat-Viberti CV61
Sabato 11 e Domenica 12 si è tenuto a Torino, nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e con il patrocinio dell’ASI raduno di appassionati di veicoli industriali storici Transport Show.
Vista dell’interno al piano superiore
A fare gli onori di casa è stato il Fiat-Viberti 412 6×4 a due piani denominato “CV61” in omaggio all’anno 1961, matricola 2002, ultimo sopravvissuto della dozzina messa a disposizione dall’ATM di Torino per le linee speciali di “Italia ‘61”, l’esposizione nata per festeggiare il centenario dell’Unità d’Italia, 50 anni fa. Utilizzati fino al 1977 sulla linea 64, questi autobus erano spariti, demoliti o modificati in spazi espositivi ambulanti. Ma almeno uno è stato rimesso all’onor del mondo grazie a un meticoloso restauro firmato da Stola.
L’AEC Routemaster davanti al Fiat-Viberti CV61
Accanto a lui un non meno famoso AEC Routemaster, il mitico 2 piani di Londra e fra i pochi veicoli di produzione straniera presenti alla manifestazione insieme a un bus Saurer C5 trasformato in camper già in epoca passata e perciò con interni in stile completi di macchina da cucire a pedali essendo stato utilizzato da artisti burattinai di strada, e a un vecchio furgone Citroën in una lugubre livrea nera opaca.
Il piccolo autobus Saurer C5 trasformato in motorhome d’epoca
Fiat 640 Casaro
Fra le vecchie corriere spiccava anche un Fiat 640 Casaro del 1954, anch’esso impeccabilmente restaurato.
OM Tigrotto con attrezzatura per lancio di schiuma antincendio
OM Tigrotto prima serie
OM Leoncino seconda serie
Fra gli autocarri leggeri era folta la schiera di OM Leoncino e del più grande Tigrotto, oltre a un Fiat 642N e un OM Taurus del 1949-51 con cabina Viberti. Casa Lancia era ben rappresentata da una magnifica cisterna 3Ro (con motore licenza Junkers), un Esatau 864, un Esagamma prima serie e un Esagamma E, più due veicoli leggeri oggi molto difficili da vedere: un Superjolly in versione da esposizione ambulante (trasformato in ufficio) e una Ardea giardinetta. Quest’ultima era derivata dal furgone ma non era un modello di serie, bensì una trasformazione di qualche carrozziere.
Lancia 3Ro autobotte
Lancia Ardea 800 convertita in station wagon 4/5 posti
Lancia Superjolly pubblicitario convertito in ufficio mobile
Unico Alfa Romeo era un 950 che si portava sul cassone una vera chicca: una vettura Fiat, probabilmente una 1100, con carrozzeria fuoriserie realizzata negli anni Quaranta del secolo scorso e poi in seguito trasformata in camioncino… Non si sa se gridare al miracolo per il salvataggio del veicolo o gridare la nostra esecrazione per la distruzione di una preziosa fuoriserie. Scegliamo per la prima opzione perché se questa curiosa vettura non fosse stata trasformata in camioncino e usata ancora per molti anni, probabilmente non esisterebbe più…
Fiat 1100 traformata pick up, in origine una fuoriserie
Simile sorta è capitata a una Balilla 508, perché Fiat non prevedeva ai suoi tempi una versione commerciale della sua utilitaria.
Fiat 508 1932 trasformata in camioncino
Fiat 634 2a serie (1933-38)
Completavano il parco di veicoli diversi veicoli risalenti ai tempi della I Guerra Mondiale, con un Fiat Ter trasformato in charabanc e tre 18 BL di cui uno cisterna.
Bilico moderno con due Fiat 18 BL della 1a Guerra Mondiale
In tarda mattinata si è aggiunto a questi veicoli storici un piccolo autobus, sempre su meccanica del Fiat 18 BL, utilizzato per i collegamenti Chivasso-Cigliano, così almeno riporta l’imperiale sul tetto.
Il bellissimo bus Fiat 18 BL
Un po’ nascosto dalle piante e parcheggiato sul corso vi era anche un Fiat 690 4 assi Perlini utilizzato da un appassionato per trasporto di veicoli militari e verniciato in una colorazione adatta, e da ultimo ricordiamo anche il simpatico pulmino Fiat 600T a tetto rialzato della Polizia, arrivato anch’esso in tarda mattinata su un rimorchietto.
Fiat 690 con trasformazione a 4 assi Perlini
Fiat 600/850T furgone a tetto rialzato
OM Taurus 1949-51
Il CV61 a 2 piani e uno Fiat 20/40 HP
